Content e Social Media management base
5 lezioni e un workshop conclusivo per imparare cosa, come e dove comunicare per farsi trovare sul web:
• Costruire un piano editoriale
• Conoscere i Social network
• I segreti del Social Media Marketing
• Creare un sito WordPress
• Apprendere le tecniche della scrittura online
Requisiti per l’iscrizione: per frequentare le lezioni non sono richieste specifiche competenze digitali.
N. partecipanti: max 20
Durata: 5 lezioni di 3 ore ciascuna + workshop finale per un totale di 21 ore
Costo corso base: 500€. Offerta corso base + corso avanzato: 800€
Data inizio Corso: 14 Ottobre 2017
Per l’iscrizione e i pagamenti a Piano C leggi e compila il seguente form
![]() |
Dove: Piano C, via Simone D’Orsenigo, 18 20135 Milano |
Content e Social Media management avanzato
Per chi ha già conoscenze in ambito digitale, ma desidera essere autonomo nello sviluppo online di un brand, nella progettazione dei contenuti, nell’analisi dei dati e nella gestione economica dell’attività.
5 lezioni in aula e un workshop conclusivo per diventare professionisti in ambito digitale:
• Apprendere le tecniche di engagement strategy
• Analizzare e interpretare i dati
• Utilizzare le strategie di SEO e SEM
• Elaborare un budget e gestire il conto economico
• Imparare ad aprire un e-commerce
• Imparare le tecniche di grafica ed editing mobile
Requisiti per l’iscrizione: per frequentare le lezioni è richiesta una conoscenza base delle piattaforme di pubblicazione online.
N. partecipanti: max 20
Durata: 5 lezioni di 3 ore ciascuna + workshop finale per un totale di 21 ore
Costo corso avanzato: 600€; Offerta corso base + corso avanzato: 800€
Data inizio Corso: 27 Gennaio 2018
Per l’iscrizione e i pagamenti a Piano C leggi e compila il seguente form
![]() |
Dove: Piano C, via Simone D’Orsenigo, 18 20135 Milano |
Partite IVA e liberi professionisti
L’ABC della Partiva IVA: come gestire al meglio la tua Partita IVA, ed imparare a valorizzare la tua professionalità e il tuo business.
Le Partite IVA – aspetti contabili, amministrativi e fiscali (4h): Attività d’impresa e attività professionale: nozioni – differenze – requisiti. Principali forme societarie: nozioni generali. Avviare un’attività: adempimenti – requisiti – tempi. Aspetti contabili e amministrativi. Aspetti fiscali: principali imposte e modalità di tassazione. La previdenza per gli imprenditori e per i professionisti.
Value Proposition e Business Development (3h): La Value Proposition: cos’è e a cosa serve. Come sviluppare una Value proposition efficace. Come trasferirla al proprio target di riferimento.
Business development: obiettivi, valore e opportunità. Strumenti di business development e come utilizzarli.
Docenti: Francesca Motola e Francesca Ronfini
Per l’iscrizione e i pagamenti a Piano C leggi e compila il seguente form
Calendario Lezioni
![]() |
Dove: Piano C, via Simone D’Orsenigo, 18 20135 Milano |
Self Empowerment
Work Design (1h): con il work design si impara a progettare la propria professionalità al meglio, per essere interessanti per il mercato: introduzione al work design, le fasi del design thinking applicate alla progettazione della propria professionalità, progettare l’effetto, l’informazione come forma di empowerment.
Negoziazione (3h): come imparare a gestire i conflitti in modo positivo sia in ambito personale che professionale testando in prima persona, tramite simulazioni e role play, le abilità negoziali e acquisendo strumenti utili e concreti per imparare a collaborare e gestire i conflitti in modo collaborativo, sia sul piano personale che professionale.
LinkedIn e Personal Branding (3h): Analisi di un profilo Linkedin a prova di bomba. Gruppi e pagine: cosa sono, perché e come usarli. Impostazioni privacy gruppi. Gestione dei gruppi e delle pagine. Sviluppare il proprio valore. Cosa fare e cosa non fare su Linkedin. Tag e citazioni di utenti o aziende.
Docenti: Naima Comotti, Cristina Coppellotti e Rosa Giuffré
Per l’iscrizione e i pagamenti a Piano C leggi e compila il seguente form
Calendario Lezioni
25/11/2017 10:00 – 18:00
![]() |
Dove: Piano C, via Simone D’Orsenigo, 18 20135 Milano |
Coltiva la tua idea
Hai un’idea, ma non sai come realizzarla? Con “Coltiva la tua idea” impariamo che le idee non sono delle lampadine che si accendono improvvisamente, ma dei sistemi complessi e dinamici, fatti di tanti elementi e connessioni. Il corso fornisce i primi strumenti perché il partecipante possa verificare lo stadio della propria idea e avere una prima idea di come procedere a lavorarvi per svilupparla e rappresentarla.
Business Model Canvas: un’introduzione al Business Model Canvas permetterà di mettere a fuoco la proposta di valore di cui ogni idea è portatrice e di comprendere la logica con la quale proseguire in un elementare business design. Compreso il senso e la funzione del modello di business, strumento di costruzione dell’idea, i partecipanti saranno guidati dentro l’indice di un Business Plan, lo strumento di comunicazione dell’idea, e dentro la mappa dei suoi potenziali lettori: finanziatori e investitori.
Business Plan e Finanziatori (4h): Definire con chiarezza la business idea e tradurla in un progetto di fattibilità (Business Plan) è il primo passo per ogni aspirante start upper. Il Business Plan è il documento che definisce l’idea imprenditoriale, descrive le strategie e pianifica le azioni per passare dall’idea alla sua realizzazione. Redigere un buon Business Plan è indispensabile all’aspirante imprenditore per verificare e validare la bontà del suo progetto e, solo in un secondo momento, esso è strumento imprescindibile per presentarsi al mondo esterno (eventuali investitori e/o finanziatori)
Docenti: Daniela Battafarano e Silvia Bona
Per l’iscrizione e i pagamenti a Piano C leggi e compila il seguente form
Calendario Lezioni
02/12/2017 10:00 – 18:00
![]() |
Dove: Piano C, via Simone D’Orsenigo, 18 20135 Milano |
Linguaggi e tecniche della scrittura online
Come scrivere per farsi leggere nell’era digitale
Lunedì 30/10/2017 15:30 – 17:30
A cura delle giornaliste di Donna Moderna: Liliana Di Donato e Marina D’Incerti
Temi trattati:
• Regole base della scrittura giornalistica
• Come si declinano a seconda dei vari generi (inchiesta, racconto, cronaca, opinione)
• Come scrivere per il web (differenza tra blog, articolo, inchiesta, long-form, data journalism)
• Lo storytelling multimediale
Riconoscere le fake news e selezionare le fonti
Lunedì 06/11/2017 15:30 – 17:30
A cura delle giornaliste di Donna Moderna: Liliana Di Donato, Marina D’Incerti e Donatella Gianforma
Temi trattati:
• Imparare a valutare le fonti
• Saper leggere le notizie in maniera critica
I social network come strumento di informazione e comunicazione
Lunedì 13/11/2017 15:30 – 17:30
A cura delle giornaliste di Donna Moderna: Liliana Di Donato, Marina D’Incerti e Donatella Gianforma
Temi trattati:
• Differenze tra i diversi social media
• Come scrivere per ciascun social media
• Differenze tra i diversi social media: come scrivere per ciascun social
• Come usare i social media per tenersi aggiornati
Per le iscrizioni e i pagamenti a Passione Scrittore clicca qui
Calendario Lezioni
30/10/2017 15:30 – 17:30
06/11/2017 15:30 – 17:30
13/11/2017 15:30 – 17:30
Durata: 3 lezioni di 2 ore ciascuna
Costo corso: 69€;
Data inizio Corso: 30 Ottobre 2017
![]() ![]() |
Dove: Mondadori Megastore – Milano Duomo. Piazza del Duomo, 1 20121 |